I.S.A.
International Survival Association
 
Associazione Sportiva Culturale con riconoscimento Personalità Giuridica
 
Affiliata Federazione Italiana Survival Sportivo Sperimentale
 
I.S.A. (International Survival Association) - Corso Casale, 36 - 10131 - TORINO tel/fax 011-8196157

 

 
     
 
HOME
PRESENTAZIONE
REALIZZAZIONI
PROGETTI IMPIANTI ECODINAMICI
RASSEGNA STAMPA
NEWS
CONTATTACI
MERCHANDISING
Bosco degli Arcieri
Formazione outdoor
Corsi di Sopravvivenza
Progetto Anthropos
 
Principali Strutture, Attrazioni e Attività
 
 
“IL PARADISO PERDUTO”: percorso sopraelevato ecodinamico attraverso stazioni arboree, passerelle d’osservazione con cavi e ponteggi per transiti in strati medio alti della vegetazione boschiva e area “brachiazione” con vari ponti, passaggi su corde e liane per simulare la vita dei preominidi e le conseguenti interazioni con l’ambiente di foresta. Qualora l’area boschiva prescelta sia insufficiente o non adatta si adotteranno strutture artificiali in bambù o metalliche a cui ancorare i vari attrezzi e ponti lasciando libera e intatta la vegetazione presente, debitamente arricchita e parzialmente rinaturalizzata.

SURVIVING: percorso di sopravvivenza in chiave “natura e avventura” con attrezzi per il fitness, ponti in corde e vari ostacoli naturali e artificiali ( per attività di destrezza, superamento di fobie e sviluppo di abilità coordinative generali e speciali).

LABIRINTO ARBOREO: irrigato a pioggia sul tema del “perdersi in foresta” e costituito da essenze di grande effetto (bambù soprattutto) su schema irregolare e con necessarie vie di uscita facoltative.

LABIRINTO IPOGEO ARTIFICIALE (di tipo “vietnamita”) con aperture di sicurezza su tutto il percorso: per simulazioni speleologiche, superamento di fobie e attività di destrezza.

PONTE TIBETANO: spettacolare di almeno 200 mt. sucorso d’acqua o sovrastante il Parco.

PARETI DI ARRAMPICATA: arboree (“Tree climbing”) e su roccia (artificiale o riportata) che rappresenta una falesia naturale.
 
 
CAVERNE PALEOLITICHE: ambientate con graffiti, pitture rupestri, focolari, sepolture, ecc.).

VILLAGGIO PREISTORICO PALAFITTICOLO (neolitico): ricostruito e corredato fedelmente, affacciato sul laghetto e comprendente anche piroghe e laboratori primitivi utilizzabili.

LAGO NATURALIZZATO di almeno 2000 mq: fitodepurato e balneabile, arricchito di fauna ittica e avicola adeguata, attraversato da vari ponti “primitivi”, esteso attraverso il Parco come un fiume.
 
 
ITINERARIO BOTANICO–FAUNISTICO: con percorsi anche arborei o sopraelevati per osservazioni naturalistiche e simulazioni di caccia- raccolta ,dotato di varie specie eco-compatibili e integrato con essenze esotiche naturali e artificiali.

ETHNOHABITAT: insediamenti, abitazioni e architetture primitive delle principali etnie sopravvissute ancora in evidenza preistorica (Pigmei, Boscimani, Masai, Tuareg, Dogon, Lapponi, Indios, Papua,Aranda, ecc.), tutte arredate e visitabili.

ADVENTURA CAMPUS per strutture e servizi di ospitalità: Ecobungalow da 4 posti per centri estivi, foresteria e stages.Camp-Site con basi in legno, tende e gazebo arborei anche sopraelevati per osservazioni naturalistiche. Amaca-Site con numerose postazioni di relax. Eco-Ristoro con area per cucine primitive nei diversi settori alimentari (“carnivori”, “erbivori”, “frugivori”) parzialmente “Self-Help”.

ANTROPOSHOW : spazio per mostre temporanee, incontri etnici, media-event,concerti e manifestazioni sul tema che daranno sempre ai visitatori nuove occasioni per tornare al Parco. Appare come un’agorà a prato circondata da un anfiteatro naturale per il pubblico, stabilizzato con gradoni in legno e manto erboso.
 
 
 
Temi, Ambiti e Attività del Parco Antropologico

Il carattere del Parco e il modo operativo

Principali Strutture, Attrazioni e Attività

L’Amigdala

 
     
 
 
  Copyright © 2013 International Survival Association
Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione del testo e delle illustrazioni.